
Autodeterminazione e qualità di vita. Pomeriggio di studio. Giovedì 1° dicembre 2022, dalle 13.00 alle 17.30, Palazzo dei Congressi, Lugano.
Atgabbes, Ares e Pro Infirmis organizzano un pomeriggio di studio sul tema dell’autodeterminazione e della qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva.
Il pomeriggio sarà suddiviso in due parti:
Con la professoressa Barbara Fontana-Lana dell’Istituto di pedagogia curativa dell’Università di Friborgo.
Prendere delle decisioni significative per la propria vita, partecipare alla vita della comunità, agire in qualità di cittadino/a attivo/a nella società, è possibile per una persona con una disabilità intellettiva? Il manuale offre una sintesi di conoscenze teoriche inerenti all’autodeterminazione e alla cittadinanza attiva nell’ambito della disabilità intellettiva e propone un quadro concettuale per favorire l’esercizio dell’autodeterminazione individuale e collettivo in contesto socio-educativo attraverso la presentazione di strumenti per la formazione del personale educativo e delle persone con disabilità.
La seconda parte del pomeriggio saranno presentati 3 atelier che tratteranno temi diversi legati alla qualità di vita e ai percorsi di autodeterminazione. Ogni atelier presenterà un progetto legato al tema e in seguito discuterà con i partecipanti per raccogliere e confrontare esperienze, bisogni e progetti di sviluppo futuri.
I tre temi trattati saranno:
Programma:
……
Informazioni organizzative:
La partecipazione al convegno è gratuita.
Il Palazzo dei Congressi a Lugano è accessibile a persone con difficoltà motorie.
Per bisogni particolari, rivolgersi direttamente agli organizzatori.
Iscrizione
Per questioni organizzative è necessario iscriversi entro il 24 novembre a: www…..
Per maggiori informazioni: 091 972 88 78, associazione atgabbes
Il pomeriggio è organizzato da: atgabbes, ares, Pro Infirmis
In collaborazione con: SUPSI/ DEASS e Cantone Ticino, Divisione dell’azione sociale e delle famiglie – Ufficio degli invalidi e Progetto Interreg Italia- Svizzera INCLUDI