
Autodeterminazione e qualità di vita. Pomeriggio di studio. Giovedì 1° dicembre 2022, dalle 13.00 alle 17.30, Palazzo dei Congressi, Lugano.
Atgabbes (associazione di famiglie di persone con disabilità mentali)
Ares (fondazione che sostiene le persone con autismo e le loro famiglie)
Pro Infirmis (organizzazione che sostiene le persone con disabilità in Svizzera)
Quando: giovedì 1° dicembre 2022, dalle 13.00 alle 17.30
Dove: Palazzo dei Congressi, Lugano
Questo pomeriggio di studio sarà dedicato a due importanti temi:
Per autodeterminazione si intende la possibilità di una persona di decidere della propria vita, cioè, per esempio di decidere:
Per qualità di vita si intende che una persona
si sente bene ed è contenta della propria vita.
Ad esempio perché:
Il pomeriggio di studio sarà suddiviso in due parti:
Nella prima parte sarà presentato il libro dal titolo:
Formare la persona con una disabilità intellettiva all’autodeterminazione e alla partecipazione civica.
Questo libro è stato scritto da:
Barbara Fontana-Lana, Prisca Angéloz Brügger e Isabelle Petragallo Hauenstein.
All’incontro sarà presente la professoressa Barbara Fontana-Lana dell’Istituto di pedagogia curativa dell’Università di Friburgo.
Questo libro parla delle possibilità delle persone con disabilità di:
Nella prima parte riassume cosa si sa al momento di questi temi.
Nella seconda parte propone delle idee per favorire l’autodeterminazione.
Queste idee sono utili per la formazione di educatori, insegnanti e persone con disabilità.
La seconda parte del pomeriggio sarà invece dedicata a una discussione a gruppi su diversi temi.
Per introdurre il lavoro a gruppi, Donatella Oggier-Fusi di Atgabbes parlerà del passaggio all’età adulta e di come migliorare la qualità di vita.
Dopo una piccola pausa ogni partecipante potrà scegliere il gruppo che gli interessa di più.
I temi dei tre gruppi sono:
In ogni gruppo viene prima presentato il progetto.
In seguito i partecipanti discutono insieme:
Dopo le discussioni a gruppi, i partecipanti si ritroveranno di nuovo tutti insieme per presentare i risultati delle discussioni e raccogliere idee per il futuro.
Giovedì 1° dicembre 2022, Palazzo dei Congressi, Lugano
Moderazione: Danilo Forini, direttore Pro Infirmis Ticino e Moesano.
13:00 | Accoglienza e registrazione |
13.30 | Benvenuto Saluto da parte delle autorità Introduzione al tema a più voci |
14.15 | “Formare la persona con una disabilità intellettiva all’autodeterminazione e alla partecipazione civica” Barbara Fontana-Lana |
15.00 | Adultità e qualità di vita: introduzione ai temi e ai gruppi di discussione Donatella Oggier-Fusi |
15.15 | Pausa |
15.30 | Gruppi di discussione:
Atgabbes, Ares, Pro Infirmis |
16.30 | Ripresa in comune degli atelier e sguardi futuri |
17.30 | Fine |
La partecipazione all’incontro è gratuita.
Il Palazzo dei Congressi a Lugano è accessibile alle persone con difficoltà nei movimenti.
Le persone con bisogni particolari possono rivolgersi direttamente agli organizzatori.
Tel. 091 972 88 78, associazione Atgabbes
Chi vuole partecipare all’incontro deve iscriversi entro il 24 novembre.
Ci si può iscrivere direttamente sul sito:
Il pomeriggio è organizzato da: Atgabbes, Ares, Pro Infirmis
In collaborazione con:
Elaborazione in Lingua facile: Pro Infirmis.