Lettura ad alta voce
Il 13 aprile, l’Ufficio presidenziale di Pro Infirmis ha eletto i sei membri del neocostituito Comitato Partecipazione e inclusione, voluto per radicare la partecipazione delle persone con disabilità a tutti i livelli.
Una guida per tutti gli organizzatori di eventi legati al mondo del teatro, della danza e della musica. Una guida per eliminare gli ostacoli che le persone con disabilità interessate alla cultura potrebbero incontrare. Un’occasione per aprire le offerte culturali a nuovi stimoli e a un pubblico più ampio.
La Radiotelevisiun Svizra Rumantscha (RTR) ha realizzato una trasmissione dedicata al centenario di Pro Infirmis. Nella serie audio e nel podcast, prendono la parola soprattutto persone con disabilità e chi le accompagna. Accanto alla retrospettiva storica sui cent’anni della nostra organizzazione, temi centrali sono l’autonomia e il mondo del lavoro.
Il 30 ottobre, Giornata dei famigliari curanti, Pro Infirmis e numerose altre organizzazioni renderanno merito all’impegno dei famigliari curanti, un vero e proprio lavoro a tempo pieno non retribuito.
Le persone con disabilità munite di certificato medico che le esonera dall’obbligo di indossare la mascherina non devono essere discriminate.
Essere diverso con un sorriso: Celebrato in più di 150 rappresentazioni, l’insolito duo di „Clown-Syndrom“ incanta, sorprende e colpisce il pubblico diritto al cuore. Lo spettacolo Clown-Syndrom la prima volta a Lugano!
Se degli adulti si infilano volontariamente dei braccioli colorati o un pullover fatto a mano stile anni Settanta, il motivo può essere solo uno: ricreare con leggerezza una scena della loro infanzia. La nostra ultima campagna #comeioete è un appello a favore di una società inclusiva, della quale le persone con disabilità facciano parte in modo naturale e autodeterminato.
Hannes Schmid ha regalato a Pro Infirmis tre fotografie che nel 2013 erano state esposte nella sua mostra «Real Stories» al Kunstmuseum di Berna.
In occasione della 101a Assemblea dei delegati, Pro Infirmis colma una lacuna: il coinvolgimento sistematico di persone con disabilità al proprio interno.