La ricerca ha fornito 586 risultati.
Atlante svizzero del bene comune 2019 : Pro Infirmis in buona posizione
Pro Infirmis occupa la 7a posizione su un totale di 120 organizzazioni valutate per definire l’Atlante svizzero del bene comune 2019. Pro Infirmis fa parte delle organizzazioni che hanno
"Non voglio sempre solo scusarmi perché sono disabile”
Christian Lohr, consigliere nazionale e vicepresidente di Pro Infirmis, ha partecipato all’apertura dell’esposizione “Tu!” a Bellinzona ed è stato intervistato dalla televisione della Svizzera
Elezioni del Gran Consiglio ginevrino: tre candidature per l’integrazione e l’autonomia
Ritratto di Celine van Till, Cyril Mizrahi e Djamel Bourbala, in lista per le elezioni cantonali del 2 aprile. Nonostante la diversità dei loro percorsi, si intendono sulla necessità di porre la
Piazza federale
Seguiteci anche sui media sociali: Faceboook LinkedIn InstagramAttivarsi per una società inclusiva Nessuno dovrebbe essere escluso dalla società, nemmeno le persone con disabilità. Sostenete
30 ottobre, Giornata dei famigliari curanti
Il 30 ottobre, celebreremo la Giornata nazionale dei famigliari curanti. Il 2020 è stato contraddistinto dalla pandemia di Covid-19, che ha messo sottosopra le nostre vite, le nostre abitudini e il
Appenzeller intervista campagna 19
Immagine dei manifesti «Appenzeller» della campagna di Pro Infirmis in corsoNostro partner Appenzeller Christoph Holenstein Direttore Organizzazione varietà formaggio
Vittoria con la pubblicità della Mobiliare
Pro Infirmis ha vinto il concorso “poster del mese” della società generale d’affissioni SGA con l’affissione della campagna Mobiliare. Una panetteria e una comunità d’interesse si trovano in seconda
Servizio di Lingua facile
Per maggiori informazioni: www.servizio-lingua-facile.chTesti semplici perché tutti possano comprendere Il Servizio di Lingua facile, con delle traduttrici professioniste e un gruppo di
Esaminate le prime rivendicazioni della sessione delle persone con disabilità
La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) ha discusso per la prima volta le rivendicazioni della sessione delle persone con disabilità. Con un postulato, il Consiglio
Centro Diurno
Quando Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00. La frequenza settimanale può essere concordata secondo le esigenze personali, dei famigliari e la disponibilità del Centro Diurno.