La ricerca ha fornito 586 risultati.
Una formazione per l’arte inclusiva
È stata creata una nuova formazione artistica per persone con e senza disabilità volta all’inclusione. Proprio per questa sua caratteristica, ricade sotto il marchio «Cultura inclusiva». Il programma
Una co-Presidenza per un futuro inclusivo
Pro Infirmis si trova in una fase di cambiamento. Per la prima volta nella storia dell’organizzazione, il 23 giugno le delegate e i delegati potranno eleggere una co-Presidenza. Le caratteristiche
Manifesto
L’attuale campagna di Pro Infirmis è incentrata sullo slogan «È ora di riconoscerlo.». In questo messaggio rivolto alla società, gli 1,8 milioni di persone con disabilità in Svizzera dichiarano di
Formazione : arti performative, inclusione
Il CAS offre strumenti per coordinare e gestire progetti artistici, dalla creazione al marketing. È aperto ad artisti con e senza disabilità e permette ai partecipanti di riflettere sulla
Serate "Tartare di Manzo"
Il Ristorante Vallemaggia occasionalmente propone delle serate speciali. A grande richiesta ritornano le serate dedicate agli amanti della tartare di manzo! Le prossime serate in maggio:
«Sogno un mondo in cui ci sia posto per tutti.»
Nella sua nuova campagna «Dream Big», The Body Shop mette in evidenza la forza delle donne presentandone alcune dalle più disparate biografie. Tra loro, anche Felicitas Huggenberger, Direttrice di
Serie radiofonica dedicata ai cent’anni di Pro Infirmis
La Radiotelevisiun Svizra Rumantscha (RTR) ha realizzato una trasmissione dedicata al centenario di Pro Infirmis. Nella serie audio e nel podcast, prendono la parola soprattutto persone con
Decisioni deludenti del Consiglio federale in merito all’ulteriore sviluppo dell’AI
Mercoledì, il Consiglio federale ha adottato l’Ordinanza sull’assicurazione per l’invalidità (OAI), la quale entrerà in vigore l’1.1.2022. Pro Infirmis aveva partecipato al processo di consultazione
Revisione parziale della LDis: il Consiglio federale deve essere più incisivo
La Legge sui disabili (LDis) verrà sottoposta a revisione per la prima volta dopo vent’anni dalla sua entrata in vigore. Nella sua presa di posizione relativa alla consultazione in corso, Pro
Consiglio federale chiamato a esaminare misure per l’inclusione politica
Una delle principali rivendicazioni della sessione 2023 delle persone con disabilità è approdata in governo: il Consiglio nazionale ha infatti incaricato il Consiglio federale di esaminare misure