La ricerca ha fornito 4 risultati.
Formazione professionale
Oggi è prassi comune seguire nel corso della carriera professionale perfezionamenti o nuove formazioni. Poiché non devono essere né privilegiate né svantaggiate, le persone con disabilità devono
Prima formazione professionale
La maggior parte dei giovani affronta la prima formazione professionale al termine della scuola dell’obbligo. Tali formazioni comportano spesso anche dei costi. Poiché non devono essere né
Mezzi ausiliari e assistenza sul posto di lavoro
Le persone con disabilità devono spesso far capo a mezzi ausiliari, adeguamenti architettonici e assistenza per esercitare un’attività lucrativa sul primo mercato del lavoro. Lo stesso vale per la
Riformazione professionale
la necessità della riformazione professionale è dovuta all’invalidità; la riformazione professionale deve essere idonea a migliorare in modo rilevante la capacità al guadagno a lungo termine;